Controllo certificati SSL

Valutare il certificato SSL di un sito web non è mai stato così semplice! SSL Checker ti consente di accertare facilmente se la connessione di un sito Web è sicura o meno.

Per usarlo, basta inserire il dominio del sito Web e premere Controlla.

Ultimo aggiornamento:

Demistificare l’SSL: uno sguardo approfondito sui certificati SSL, la loro importanza e come gestire gli errori SSL

Che cos’è l’SSL e il suo significato?

SSL, o Secure Sockets Layer, è una tecnologia di sicurezza standard implementata per stabilire un collegamento crittografato tra un server web e un browser. Questo collegamento garantisce che tutti i dati trasmessi tra il server Web e il browser rimangano privati e integri, mantenendo così le informazioni sensibili al sicuro da potenziali violazioni.

Un certificato SSL è essenzialmente un file di dati ospitato sul server di origine di un sito web. Rende possibile la crittografia SSL includendo la chiave pubblica del sito web e la sua identità, oltre a informazioni correlate. I dispositivi che tentano di comunicare con il server di origine faranno riferimento a questo file per ottenere la chiave pubblica e verificare l’identità del server. La chiave privata, memorizzata in modo sicuro sul server, viene quindi utilizzata per decifrare i dati crittografati.

L’importanza dei certificati SSL

I certificati SSL costituiscono la spina dorsale del nostro Internet sicuro, proteggendo le informazioni sensibili quando attraversano le reti informatiche del mondo. L’SSL è fondamentale per proteggere un sito web, anche se non gestisce informazioni sensibili. Garantisce la privacy, la sicurezza fondamentale e l’integrità dei dati sia per i siti web che per le informazioni personali degli utenti.

Questo certificato digitale svolge due funzioni importanti:

  1. Autentica l’identità del sito web, favorendo così la fiducia degli utenti.
  2. Cripta i dati trasmessi.

I certificati SSL provengono da autorità di certificazione (CA) affidabili, che convalidano l’identità del proprietario del sito web prima di rilasciare un certificato. Questo processo di verifica assicura ai visitatori che non stiano inviando le loro informazioni a siti impostore dannosi.

L’SSL è così importante che Google lo utilizza come segnale di ranking nel suo algoritmo di ricerca. I siti web privi di certificati SSL attivano inoltre avvisi di sicurezza sulla maggior parte dei browser moderni, il che potrebbe scoraggiare i potenziali visitatori.

Certificato SSL gratuito

Sebbene i certificati SSL siano generalmente acquistati dalle società di web hosting, esistono modi per ottenerli gratuitamente. Una fonte popolare di certificati SSL gratuiti è Let’s Encrypt, un’autorità di certificazione senza scopo di lucro che fornisce gratuitamente certificati X.509 per Transport Layer Security (TLS). La sua missione è quella di rendere onnipresenti le connessioni crittografate su Internet. Fornendo certificati gratuiti, contribuisce ad aumentare il numero di siti web che implementano SSL/TLS e, quindi, ad aumentare la sicurezza generale di Internet.

SSL vs. TLS: qual è la differenza?

Mentre abbiamo parlato di SSL, potreste aver incontrato anche il termine TLS, o Transport Layer Security. Qual è la differenza?

SSL e TLS sono entrambi protocolli crittografici progettati per fornire comunicazioni sicure sulle reti. SSL è in realtà il predecessore di TLS. Sebbene ancora oggi ci si riferisca comunemente a questo tipo di crittografia come SSL, la maggior parte delle connessioni “SSL” oggi utilizza tecnicamente TLS.

Nel corso del tempo, sono state rilasciate nuove versioni di questi protocolli per risolvere le vulnerabilità e supportare algoritmi di crittografia più forti e sicuri. La versione più recente di SSL è SSL 3.0, mentre quella attuale di TLS è TLS 1.3. Dopo la scoperta di significative falle di sicurezza in SSL 3.0, la comunità di Internet è passata a TLS. Nonostante questo passaggio, il termine “SSL” è ancora ampiamente utilizzato al posto di “TLS”

Porta SSL e VPN SSL

In genere, una connessione SSL opera attraverso la porta 443. Una porta è un punto finale di un sistema operativo che aiuta a distinguere il traffico destinato a diversi servizi o applicazioni. La porta SSL 443 è la porta standard per il traffico HTTPS, dove la “S” indica che è sicuro, grazie a SSL/TLS.

Una VPN (Virtual Private Network) SSL, invece, fornisce una connessione sicura tra una rete esterna e una rete interna. Di solito questo avviene tramite Internet, e l’SSL fornisce la crittografia per la connessione.

Errori SSL e come gestirli

Se si verifica un errore SSL, significa che il browser ha riscontrato un problema con il certificato SSL del sito web che si sta cercando di raggiungere. Gli errori SSL più comuni sono:

  1. Certificato SSL scaduto: I certificati SSL sono validi per un certo periodo e, se non vengono rinnovati, scadono, innescando questo errore. Per risolverlo, il proprietario del sito deve rinnovare il certificato.
  2. Mancata corrispondenza del nome del certificato SSL: Si verifica quando il nome del dominio non corrisponde al nome del certificato SSL. Il proprietario del sito deve assicurarsi che il nome del certificato corrisponda al nome del dominio del sito.
  3. Autorità di certificazione non attendibile: Se il certificato non è emesso da un’autorità di certificazione affidabile, i browser visualizzeranno questo errore. Il proprietario del sito web dovrebbe ottenere il certificato da una fonte affidabile.
  4. Connessione SSL non sicura: Questo errore può essere causato da una serie di problemi, tra cui l’utilizzo di un cifrario debole nel certificato SSL. Il proprietario del sito web dovrebbe rivedere il proprio certificato e la configurazione per assicurarsi che sia conforme agli standard attuali.

SSL Checker e SSL Certificate Checker

Un SSL Checker o un SSL Certificate Checker è uno strumento online che controlla lo stato del vostro certificato SSL e rivela qualsiasi potenziale problema che potrebbe interrompere la connessione SSL.

I checker SSL in genere ispezionano:

  • La validità del certificato
  • I domini coperti dal certificato
  • Se il certificato è stato installato correttamente
  • Se i percorsi corretti delle catene di certificati sono in uso
  • Se il server sta fornendo ai browser i certificati SSL necessari

Tra i più diffusi checker SSL vi sono SSL Shopper e SSL Hopper, che offrono servizi gratuiti di controllo dei certificati SSL online. Anche GoDaddy fornisce un SSL Checker, in particolare per i certificati SSL GoDaddy.

Questi SSL Checker sono strumenti essenziali per i proprietari di siti web, in quanto aiutano a identificare potenziali problemi che possono influire sulla sicurezza del sito o sul posizionamento nei motori di ricerca.

Tester SSL

Un tester SSL va oltre il semplice controllo del certificato e in genere verifica la configurazione SSL/TLS del server, identificando i cifrari deboli, i protocolli e altro ancora. Può essere utilizzato per aiutare a rafforzare la configurazione SSL di un server, fornendo raccomandazioni per i miglioramenti.

Crittografia SSL

Nel contesto dell’SSL, la crittografia è il processo di conversione di informazioni o dati in un codice per impedire l’accesso non autorizzato. Per ottenere questo risultato, l’SSL utilizza due chiavi: una chiave pubblica nota a tutti e una chiave privata o segreta nota solo al destinatario del messaggio.

Ecco una semplice spiegazione di come funziona il processo di crittografia SSL:

  1. Un browser tenta di connettersi a un sito Web protetto da SSL.
  2. Il browser chiede al server Web di identificarsi.
  3. Il server invia una copia del suo certificato SSL, compresa la chiave pubblica del server.
  4. Il browser controlla la radice del certificato rispetto a un elenco di autorità di certificazione affidabili e verifica che il certificato non sia scaduto, non sia stato revocato e che il suo nome comune sia valido per il sito web a cui si sta collegando. Se si fida del certificato, crea, cripta e invia una chiave di sessione simmetrica utilizzando la chiave pubblica del server.
  5. Il server decifra la chiave di sessione simmetrica utilizzando la sua chiave privata e invia un riscontro crittografato con la chiave di sessione per avviare la sessione crittografata.
  6. A questo punto, il server e il browser criptano tutti i dati trasmessi con la chiave di sessione.

Verifica del certificato SSL e controllo del certificato SSL

Oltre ai verificatori SSL, è possibile controllare manualmente un certificato SSL. La maggior parte dei browser moderni consente di visualizzare il certificato SSL di un sito facendo clic sull’icona del lucchetto nella barra degli indirizzi. In genere fornisce informazioni sulla validità del certificato, sull’autorità emittente e sui dettagli dell’entità a cui è stato rilasciato.

Conclusioni

L’SSL svolge un ruolo cruciale nel moderno panorama di Internet, offrendo sicurezza e fiducia sia ai proprietari di siti web che ai loro visitatori. Dalla comprensione degli errori SSL all’utilizzo di strumenti come un SSL checker o un SSL tester, stare al passo con le questioni relative all’SSL può aiutare a mantenere la reputazione e il ranking di un sito web, proteggendo al contempo i dati sensibili dall’intercettazione.

Con la continua evoluzione della tecnologia e degli standard di sicurezza, anche i protocolli e gli strumenti relativi all’SSL si evolveranno. Assicurarsi che le vostre conoscenze siano sempre aggiornate vi aiuterà a prevenire qualsiasi potenziale problema e a garantire che il vostro sito web rimanga sicuro e affidabile agli occhi dei vostri utenti e dei motori di ricerca. Ricordate: un sito sicuro è un sito di successo.

I 10 migliori verificatori di certificati SSL online

Nell’era digitale di oggi, la sicurezza della vostra piattaforma online è una preoccupazione fondamentale. I certificati Secure Socket Layer (SSL) svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza del vostro sito web e nel rafforzare la fiducia dei vostri utenti. Tuttavia, la gestione e la verifica della validità e dell’affidabilità di questi certificati può essere talvolta impegnativa. Per semplificare questo processo, sono disponibili diversi strumenti online che possono aiutarvi a controllare lo stato e i dettagli dei vostri certificati SSL.

Questo articolo vi presenta i 10 migliori strumenti online per il controllo dei certificati SSL che potete utilizzare per verificare lo stato SSL del vostro sito web. Questi strumenti vi permetteranno di assicurarvi che i vostri certificati siano aggiornati e funzionino correttamente.

1. SSL Shopper

SSL Shopper è uno strumento online completo che fornisce una funzione di controllo SSL. Lo strumento offre un’interfaccia facile da usare in cui è sufficiente inserire l’URL del vostro sito web per ottenere informazioni dettagliate sul certificato SSL. I risultati includono i dettagli dell’emittente del certificato, il periodo di validità ed eventuali problemi di configurazione. È uno strumento utile sia per i proprietari di siti web che per gli utenti per verificare la sicurezza di un sito web.

2. Strumento SSL di DigiCert

DigiCert è rinomata nel settore della sicurezza informatica e il suo SSL Tool è uno dei più completi strumenti di verifica dei certificati SSL disponibili online. Con la sua interfaccia facile da navigare, DigiCert SSL Tool offre un’analisi approfondita dei vostri certificati SSL, fornendo informazioni preziose come i dettagli del certificato, la configurazione del server e i problemi di catena. Fornisce inoltre soluzioni a qualsiasi problema riscontrato durante l’analisi.

3. Qualys SSL Labs

Qualys SSL Labs offre uno dei più avanzati strumenti di test SSL online. Esegue un’analisi approfondita della configurazione di qualsiasi server web SSL. Il suo rapporto completo presenta lo stato del vostro certificato, la sua catena di fiducia e la valutazione complessiva della configurazione del vostro server. Questo rapporto dettagliato può aiutarvi ad apportare le modifiche necessarie alla vostra configurazione SSL per migliorare la sicurezza del vostro sito web.

4. Verificatore SSL GeoTrust

GeoTrust è un altro grande nome nel mondo della sicurezza online. Il suo strumento di controllo SSL offre un modo semplice e veloce per verificare il vostro certificato SSL. Questo strumento controlla lo stato SSL del vostro sito web e presenta un rapporto dettagliato, che include informazioni sull’emittente del certificato, la data di scadenza e se il certificato è stato installato correttamente.

5. Analizzatore SSL di Comodo

SSL Analyzer di Comodo è un robusto strumento online che fornisce un’analisi dettagliata del certificato SSL e della configurazione del server. Lo strumento verifica la corretta installazione, la validità e l’affidabilità del certificato SSL. Esegue inoltre test sul server per verificare la presenza di vulnerabilità che potrebbero compromettere la sicurezza del vostro sito web.

6. Symantec SSL Toolbox

Symantec, ora nota come NortonLifeLock, offre un versatile SSL Toolbox. Non solo controlla la validità del vostro certificato SSL, ma analizza anche il vostro sito web alla ricerca di altri problemi di sicurezza. Fornisce informazioni dettagliate sul certificato SSL e suggerisce possibili soluzioni per eventuali problemi.

7. Test SSL di Wormly

Wormly fornisce uno strumento di test SSL che verifica l’installazione del vostro certificato SSL e la sua funzionalità. Il rapporto del test include la data di scadenza del certificato, i dettagli dell’emittente e la compatibilità del server. Si tratta di uno strumento di facile utilizzo che semplifica la gestione dei certificati SSL per gli amministratori dei siti web.

8. SSL Checker di Website Planet

SSL Checker di Website Planet è uno strumento gratuito e semplice per la verifica dei certificati SSL. Fornisce dettagli completi sul certificato SSL, come la data di emissione, la data di scadenza, l’autorità emittente ed eventuali errori di configurazione.

9. Certificato SSL Checker di Jitbit

SSL Certificate Checker di Jitbit è uno strumento semplice che offre informazioni di base sul vostro certificato SSL, tra cui l’autorità emittente e la data di scadenza. Una caratteristica unica di questo strumento è la capacità di inviare un avviso via e-mail prima della scadenza del vostro certificato SSL, aiutandovi a evitare qualsiasi problema di sicurezza imprevisto del sito web.

10. Test del server SSL di ImmuniWeb

SSL Server Test di ImmuniWeb fornisce un’analisi completa della sicurezza e della configurazione SSL/TLS. Il rapporto dettagliato include il voto complessivo del server, le informazioni sul certificato, i dettagli del protocollo e le eventuali vulnerabilità. Questo strumento offre anche suggerimenti e linee guida su come risolvere i problemi rilevati.

Ciascuno di questi strumenti di controllo dei certificati SSL ha caratteristiche e vantaggi unici. Mentre alcuni forniscono informazioni di base sul certificato SSL, altri forniscono un’analisi dettagliata, compresa la configurazione del server e le vulnerabilità. La scelta dello strumento dipende dalle vostre esigenze. Tuttavia, è sempre una buona idea controllare periodicamente i certificati SSL per garantire la sicurezza del vostro sito web.

È importante ricordare che i certificati SSL non si limitano ad autenticare e crittografare i dati tra il vostro sito web e il browser dell’utente, ma contribuiscono anche a creare fiducia nei vostri utenti. Controllare regolarmente i certificati SSL utilizzando questi strumenti online può essere un passo efficace per mantenere la sicurezza generale del vostro sito web.

Anche se gli strumenti sopra elencati possono aiutarvi a gestire e convalidare i vostri certificati SSL, la responsabilità ultima della sicurezza del vostro sito web spetta a voi. Assicuratevi sempre di mantenere i certificati aggiornati e di seguire le migliori pratiche di configurazione SSL/TLS.

Ricordate che nel mondo digitale la sicurezza non è mai una meta, ma un viaggio continuo!